Ha preso il via lunedì 24 ottobre, e si concluderà venerdì 28, la Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, il consueto appuntamento organizzato dall’Eu-Osha, che quest’anno si inserisce nell’ambito della campagna 2016-2017 “Ambienti di Lavoro Sani e Sicuri ad ogni età”, dedicata al tema dell’invecchiamento attivo.
La Settimana rappresenterà un’importante occasione per intraprendere attività di sensibilizzazione e progetti a lungo termine volti a garantire una vita lavorativa sostenibile e condizioni di lavoro sane e sicure ad ogni età, così da preservare la salute e dinamicità della forza lavoro europea. Invecchiare in buona salute contribuisce al mantenimento di una forza lavoro più sana e motivata, riduce l’avvicendamento e l’assenteismo del personale e migliora la produttività aziendale, determinando condizioni di lavoro sane e sicure, a diretto beneficio dei lavoratori, delle aziende e della società nel suo complesso.
Numerosi sono gli eventi in programma questa settimana in tutta Europa, organizzati da enti e focal point dei Paesi coinvolti: incontri, proiezioni speciali, conferenze, mostre, eventi sui social media, concorsi e sessioni di formazione, tutti incentrati su temi quali l’invecchiamento in buona salute, il lavoro sostenibile in ogni fase della vita lavorativa, la prevenzione e comprensione delle diverse esigenze derivanti dall’età dei lavoratori.
Consulta il programma completo degli eventi organizzati in tutta Europa
In occasione della Settimana per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro Eu-Osha ha aggiornato e tradotto in trenta lingue europee la “Guida elettronica multilingue sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia”, lo strumento online e interattivo predisposto per valutare e gestire i rischi relativi alla sicurezza e salute sul lavoro e rispondere alle necessità dei lavoratori di tutte le età, nel contesto dell’invecchiamento della forza lavoro.
La guida è strutturata in quattro sezioni, che presentano i diversi aspetti dell’invecchiamento al lavoro e forniscono suggerimenti in merito alla gestione della salute e della sicurezza e alle relative criticità per una forza lavoro in costante invecchiamento. Ogni sezione include, inoltre, esempi di buone pratiche e link per ulteriori approfondimenti.
Fonti: https://osha.europa.eu/it; https://www.healthy-workplaces.eu/it